sabato, 19 Aprile 2025

Algeria: la retorica nazionalista al servizio della laicità dello Stato

La strategia contro l’integralismo musulmano si nutre anche di eventi simbolici come la restituzione dei teschi dei 24 patrioti che 170 anni fa si opposero alla colonizzazione francese

nella foto in primo piano una donna piange per una delle bare
contenenti i resti di 24 combattenti della resistenza algerina

Un tempo, quando la lingua italiana aveva l’orgoglio di sé stessa (a differenza di oggi, in cui gli anglicismi la fanno da padrone) si usava dire, per descrivere l’esiguità di una distanza, che qualcosa stava accadendo ad un tiro di schioppo, utilizzando un’arma come unità di misura. E, oggi, ad un tiro di schioppo dall’Italia, c’è un Nord dell’Africa che vuole resistere all’offensiva dell’integralismo musulmano ed è alla continua ricerca della propria identità culturale, facendo del riscatto delle origini qualcosa cui aggrapparsi per rivendicare radici di cui andare fieri. 
E’ l’Africa del Marocco e della Tunisia, dove la democrazia (virtuale nel primo, ancora da consolidare nella seconda) è l’obiettivo delle nuove generazioni che guardano al futuro come occasione di riscatto, come qualcosa cui aggrapparsi per fare sì che il passato sia cancellato veramente e non solo nei libri scritti da storici compiacenti o complici.

algeria, pagine di storia scritte col sangue

In Algeria non è questo lo scenario perché un intero Paese è costantemente al confronto con sé stesso e con un passato recente – nei tempi ufficiali codificati dalla Storia – dove intere pagine sono state scritte col sangue. 
Il sangue degli algerini, che chiedevano l’Indipendenza, e di quei francesi, i pied-noirs, che si sentivano figli di Francia pure se erano nati nel Paese nordafricano. Ed altro sangue, e tanto, è stato sparso nella città e nei villaggi quando, per contrastare la vittoria elettorale degli islamisti, l’Esercito scese in campo per una guerra civile che ancora oggi fa sentire la sua eco, a fronte del riproporsi di un Islam condizionato e sostenuto economicamente dai regni del Golfo, che hanno inondato il Nord Africa, oltre che di dollari, anche di predicatori che hanno sposato le correnti più integraliste. Prima di parlare dell’Algeria è forse utile parlare degli algerini, gente dal carattere duro, forgiato da decenni di guerre, dentro e fuori il Paese; uomini sempre fortemente determinati a raggiungere i traguardi che si pongono. Se, nei giudizi incrociati tra i vari Paesi, gli egiziani sono il caos, i tunisini i troppo furbi, i marocchini quelli che non seguono le regole, gli algerini sono implacabili, determinati, capaci.

un paese alla ricerca di una stabilità vera, non “in divisa”

Oggi l’Algeria è alla disperata ricerca di una stabilità che sia vera e non come quella che decenni di presidenti espressioni della casta militare (ad eccezione del solo Ben Bella, presto messo da parte dai generali) avevano garantito grazie ad una presenza costante di uomini in divisa a guardia delle leve del potere. Un controllo costante e palese, esercitato con la forza della sola presenza che incuteva timori ed anche paure, soprattutto perché in Algeria le forze armate non solo  difendono i confini del Paese (ma anche il Paese, quando si è trattato di sbaragliare le formazioni islamiste, pericolose quanto sanguinarie, sconfitte, per così dire, sul loro stesso terreno), ma sono garanzia di stabilità. Non della democrazia, almeno nell’accezione occidentale, ma pur sempre di un sistema che formalmente elegge i suoi vertici.  Comunque, nel rispetto delle forme, tanto che, mutuando una definizione a suo tempo coniata per i militari francesi per le restrizioni legate al periodo delle tensioni con i vicini tedeschi (1848) , le forze armate d’Algeria vengono chiamate ”la grande muette”, dove ”muette” sta per muta, perché restano in silenzio, ma senza per questo esimersi dall’agire, anche facendo ricorso al pugno di ferro. 

il rischio un nuovo focolaio estremista vicino all’europa

Ma, nonostante l’importanza che ha non solo nello scacchiere del Nord Africa (è considerata la potenza regionale del Maghreb, anche in virtù di un apparato militare alimentato da un fiume di armamenti che non ha eguale nel continente, forse con la sola eccezione dell’Egitto e del Sud Africa) dell’Algeria si parla poco, non considerando che, se dovesse crollare il bastione della laicità dello Stato sotto i colpi di un islam (soprattutto wahabita) molto aggressivo, l’Europa – e soprattutto l’Italia – si troverebbe sull’uscio un potenziale focolaio di estremismo armato. 
Un pericolo che l’Europa percepisce come fievole e che invece c’è ed è pronto a deflagrare.  
Ma quella parte della società algerina che non vuole cedere al proselitismo aggressivo dei chierici islamici targati Regni del Golfo reagisce, affidandosi come sempre alla retorica nazionale ed alla liturgia cara ai militari, che non perdono occasione di appellarsi al popolo per ricordarne le radici e le lotte che hanno consentito all’Algeria di affrancarsi  dalla Francia e di opporsi alla presa del potere da parte degli islamisti.

i simboli della strategia anti-islamista: la restituzione dei 24 teschi

Questa strategia ha però bisogno di occasioni, di episodi, di eventi da potere sbandierare davanti all’opinione pubblica nazionale che pure, da più di un anno, è scossa dall’hirak, parola araba che potrebbe essere tradotta, senza incorrere in errore, in ”movimento” come quello che rivendica una maggiore democrazia ed una cesura col recente passato, quello della corruzione imperante nel periodo della presidenza di Abdelaziz Bouteflika e della masnada rapace che lo circondava, soprattutto quando la sua salute ha avuto un crollo.
Celebrare il passato, nel tentativo di attualizzarlo, di dare ai giovani qualcosa di cui andare fieri, oltre alle occasioni canoniche legate alle partite di calcio. Per questo non deve sorprendere che la restituzione da parte della Francia di 24 teschi, quel che resta dei resti dei combattenti che, 170 anni fa, si opposero alla colonizzazione dell’Algeria, sia stata celebrata come se fosse una vittoria militare. Dopo la cattura – avvenuta in circostanze diverse – furono processati, in modo rapido e con le sentenze già scritte, condannati a morte ed affidati, per l’ultimo passaggio su questa terra, a ”madame la Guillotine”. Le loro teste, scarnificate, seguendo una consuetudine del tempo, secondo cui un ”criminale” lo si poteva conoscere meglio se ne si aveva lo scheletro bene in vista, furono esposte per decenni e decenni nel ”Museo dell’uomo” (stravagante intitolazione) a Parigi, da cui sono tornati in Algeria, per espresso desiderio del presidente Macron.

la spettacolarizzazione del rientro dei resti dei patrioti

Una fase della cerimonia del rientro in patria dei teschi dei 24 patrioti algerini

Il rientro in patria dei teschi dei patrioti algerini è stato spettacolarizzato al massimo, probabilmente per desiderio delle stesse forze armate che, dalla morte del potentissimo capo di stato maggiore Ahmed Gaid Salah, nel dicembre dello scorso anno, che aveva appena cacciato Andelaziz Bouteflika e la sua cricca, sono alla ricerca di un nuovo uomo forte, che diventi l’ago della bilancia dell’equilibrio politico del Paese. Alla cerimonia funebre, alla quale ha presenziato lo stesso presidente Abdelmadjid Tebboune, c’erano anche i due militari che, probabilmente, si contendono il ruolo di successore a Salah, il capo di stato maggiore il generale maggiore Saïd Chengriha e  il comandante della potente ed armatissima guardia repubblicana, il generale Benali Benali.
I teschi hanno compiuto il loro ultimo viaggio a bordo di un C-130 dell’Aeronautica, scortato da quattro aerei da combattimento, che ha sorvolato per due volte il cielo di Algeri, con migliaia di persone a naso in su a seguire lo strano corteo funebre. Dopo l’atterraggio all’aeroporto internazionale intitolato ad Houari Boumediene (ex presidente ed ex militare, forse il più ascetico ed ancora oggi amato capo di Stato), i resti degli shahid  (martiri) sono stati salutati da 21 salve di cannone, come il protocollo impone per gli eroi. 

un circolo di eroi funzionale alla retorica nazionalistica

A molti algerini nomi come Mohamed Lamjad Ben Abdelmalek, che guidò  l’insurrezione popolare nella regione di Djurdjura, in Cabilia,  o come Sheikh Bouziane, il leader della rivolta del 1849 a Zaâtcha (nella regione di Biskra), dicono poco o nulla, ma oggi, grazie alla retorica nazionalistica, entrano a fare parte di un ristretto circolo di eroi in funzione anti-coloniale da spendere sullo scenario nazionale.
”Privati per oltre 170 anni del diritto naturale e umano di essere sepolti” è detto in una nota che girava per i quotidiani algerini, i resti dei 24 martiri ”saranno infine sepolti nel grembo della loro terra natale per la quale hanno dato la vita”, ”al culmine del loro nobile sacrificio”.
La collocazione definitiva dei teschi sarà quella della piazza dei martiri (una sorta di famedio) del cimitero di El Alia.
Nelle parole del presidente Tebboune c’è il manifesto dell’Algeria di oggi e di quella di domani: “Lungi dal rimanere ostaggi del passato, la convocazione della nostra storia – con i suoi dettagli, i suoi dolori e le sue gioie – per preservare la memoria nazionale e valutare il nostro presente, i suoi punti positivi e le sue insufficienze, sono un punto di riferimento per i nostri figli e nipoti nella costruzione di un futuro luminoso e pacifico e nella costruzione di una personalità forte e solida, rispettosa delle basi, dei principi e dei valori della nazione “.

leggi anche

PRIMO PIANO

Mare fuori

Anche nella V stagione la parola d'ordine è riscatto. Che può significare redenzione, oppure aggiungere violenza alla violenza

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT