venerdì, 4 Aprile 2025

Body-shaming, l’altra pandemia

Dalla pandemia a una nuova epidemia: l’obesità è una malattia, non una scelta. E come tale va compresa e affrontata: non mancano le diete, ma l’educazione


Una delle prime diete fai da te della storia la inventò Guglielmo il Conquistatore, che, dopo la Battaglia di Hastings, bevve solo alcol per dimagrire. Riuscì a perdere peso ma poi ingrassò di nuovo, tanto che alla sua morte dovettero dimezzarlo per metterlo nella bara. La ragione per cui tentò di dimagrire fu pratica: non riusciva più a montare a cavallo.  

Oggi, invece, sappiamo tutti due cose relative all’obesità. Che è un fenomeno in crescita in grossa parte dell’Occidente, tanto da parlare di epidemia; e che è stato definito una malattia. Per la precisione questa definizione nasce nel 2013 con una decisione dell’American Medical Association, seguita a ruota da altre associazioni governative americane. La scelta non fu unanime. Si dichiarò contraria all’iniziativa l’intera Commissione di Scienza e Salute della stessa associazione, perché mancavano criteri scientifici per definire l’obesità malattia, ed era limitante usare l’indice di massa corporea. Tuttavia, ora che l’obeso è considerato un malato, è anche l’unico ritenuto responsabile dall’opinione pubblica della sua malattia. E in quanto responsabile, stigmatizzato. 

Per capire la gravità di questo unicum bioetico, immaginate di incontrare una persona affetta da qualsiasi altra malattia, e decidere dopo averla salutata di prenderla in giro per la sua patologia. Nessuno farebbe una cosa del genere, no? Sarebbe come minimo considerata mancanza di empatia. O un segno di stupidità. La stessa che hanno dimostrato i conoscenti della dottoressa Harriet Brown, scrittrice e giornalista, quando si sono complimentati con sua figlia adolescente Liz per la sua forma fisica. Peccato che la ragazzina fosse anoressica. 

RUNNER IS THE NEW FAT

Andando a vedere le cause dell’obesità, a parte l’eccesso calorico e la mancanza di esercizio fisico, sono tantissimi gli studi che si sono concentrati su altri fattori determinanti. Ambientale, genetico, ormonale, immunitario, di set point e via dicendo. Tanto che, al momento, la Obesity Medicine Research definisce l’obesità come malattia cronica e recidivante di tipo multifattoriale e neurocomportamentale.

Se anche riducessimo l’obesità a eccesso alimentare e sedentarietà, dovremmo chiederci perché intanto l’industria delle diete fattura miliardi, così come quella del wellness, eppure non si è trovata la soluzione a questa epidemia. Sono poi numerosi gli studi che “limitano” gli effetti dell’esercizio fisico al miglioramento dei parametri di salute, ma non al dimagrimento tout court. Esistono infatti atleti obesi. 

Tempo fa, la dottoressa Traci Mann condusse una review sull’effetto delle diete. Analizzò 31 studi che avevano coinvolto centinaia di migliaia di individui, scoprendo che l’83% delle persone a più di due anni dalla fine della dieta pesava più che al suo inizio. L’essere stati a dieta dimagrante è predittivo di un nuovo accumulo di peso. 
Considerando che una donna fa in media 130 diete nel corso della sua vita, è plausibile credere che le persone grasse siano state a dieta come tutte le altre. Se la dieta non basta, perché stigmatizziamo chi è grasso? Perché gli diamo lezioni di vita? 

il fat shaming

Probabilmente le ragioni sono le stesse che hanno portato molti, durante la pandemia Covid-19, a lamentarsi dei loro concittadini che uscivano per andare a correre. Quando le istituzioni non danno risposte adeguate alla risoluzione di un problema, il singolo si fa carico di quest’onere, ma in chiave più moralista. I primi “runner da additare” sono stati gli obesi e chi è in sovrappeso. Basta mostrarsi in foto con qualche chilo in più per fare scattare l’allarme mediatico e social. L’obeso è senza dubbio un pigro e un mangione. Il sovrappeso diventerà obeso, dunque è bene redarguirlo.

Questo meccanismo si chiama fat-shaming (bullizzare il grasso, potrei definirlo) e fa parte di quel body-shaming che è un fenomeno di cui sono vittime coloro che non rientrano in una taglia o in un’estetica standard. Si fa body-shaming sui grassi, sui magri, su chi ha una menomazione fisica. Il moralizzatore parla di rischi per la salute, di aggravio per la spesa sanitaria pubblica, di cattiva educazione sulle giovani menti, di fastidio, di danni all’immagine, per cui il bullizzato non deve solo vergognarsi del suo aspetto, ma è anche un parassita. Dovremo dire le bullizzate, in realtà, perché le prime vittime di body-shaming sono le donne. 

Abbiamo tutti, più o meno, un’idea dei rischi per la salute che corre chi è obeso. Ma quanto ne sappiamo esattamente noi dell’obesità? 

OBESITÀ: QUANDO I CONTI NON TORNANO

Innanzitutto partiamo dal range di indice di massa corporea che definisce una persona sottopeso, nella norma, sovrappeso o obesa. Il primo problema si riscontra qui. Non esiste una catalogazione univoca, ma ce ne sono state diverse. Consideriamo solo quella dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sotto 18.5 (kg/m2) si è sottopeso. Da 18.5 a 24.9 si ha un peso nella norma. Da 25 a 29.9 si è in pre-obesità, e già qui abbiamo qualche problema. 
Non c’è il criterio di sovrappeso ma di pre-obeso, mentre gli studi parlano più propriamente di sovrappeso. Dal 30 al 34.9 abbiamo obesità di primo grado, poi a seguire di secondo e di terzo grado. 

Questa classificazione è cambiata nel corso degli anni, a partire dal 1990. 
Il fatto che non ci siano state classificazioni di indice di massa corporea univoche porta tuttavia a un problema di uniformità delle statistiche. Chi era sovrappeso o pre-obeso secondo una classificazione è poi diventato obeso nelle successive. Quindi a un certo punto ci siamo trovati con molti più obesi rispetto a prima anche per un discorso di definizioni. Sempre l’OMS ignora la definizione di obesità secondo la Obesity Medicine Research e altre organizzazioni mondiali, limitandosi a dire che le cause sono l’eccesso alimentare e la mancanza di movimento
E così snobba la mole di studi e ricerche sulle altre cause dell’obesità. 

Andando a vedere i rischi di salute, non troviamo associazioni significative con maggiore rischio di mortalità nelle fasce di normalità del peso, di sovrappeso e persino di grado uno di obesità. In aggiunta, l’aspettativa di vita è la stessa tra chi è sottopeso e chi è obeso di primo grado, con BMI maggiore di 30 ma inferiore a 34.9: si parla della stessa riduzione dell’aspettativa di vita, di circa 4 anni. Questo significa che una persona sovrappeso o con BMI inferiore a 30 vive in media più a lungo di una sottopeso. Tuttavia non si salva dall’essere discriminata.  
Tra le cause di rischio di mortalità associate al sovrappeso, abbiamo fattori di comorbidità come rischi cardiovascolari, polmonari, epatici, nonché di depressione, diabete, sindrome metabolica, problemi osteo-articolari, neoplasie. 

DISCRIMINAZIONE + PERCEZIONE COLLETTIVA = DANNO

Ma esiste un rischio di mortalità nelle persone che sono vittima di stigmatizzazione del peso? Sì.
Ecco cosa rischia chi è vittima di body e fat-shaming secondo la letteratura scientifica: depressione, malattie cardiovascolari, dipendenza da alcol, farmaci o droga, obesità e sue conseguenze, disordini alimentari. Il rischio che maggiormente colpisce è proprio quello dell’obesità, per cui il bullizzato tenderà semmai ad avere un peggioramento della qualità della vita e non a migliorarla. Ad aggravare la cosa ci sono gli studi che parlano di comportamenti di fat e body-shaming da parte del personale medico, che passa meno tempo ad ascoltare una persona obesa o sovrappeso, ritenendola colpevole dei suoi problemi e prestandogli di conseguenza meno attenzione. 

Come se non bastasse, le iniziative finora intraprese per contrastare il fenomeno subiscono critiche severe e forme di semplificazione mediatica. In molti vedono i movimenti di Body Positivity come sottoprodotto del femminismo, quasi fosse un insulto; o peggio, come una scusa per le persone obese di rimanere tali. Due cose false che, finora, hanno procurato una degenerazione della percezione collettiva, per cui, come afferma Virgie Tovar, attivista e scrittrice, alle persone obese si chiede solo una cosa: di sparire. E significa ignorare iniziative importanti come la HAES, ovvero la promozione della Salute a ogni Taglia, dove i medici lavorano in sinergia perché le persone di qualsiasi taglia abbiano uguali opportunità di ascolto, tutela e cura attraverso approcci non dietetici.

NON SONO LE DIETE A MANCARE, MA L’EDUCAZIONE

Quello che manca non sono infatti le indicazioni dietetiche, ma tutti quei progetti indirizzati a migliorare la qualità della vita di chi ha una taglia non standard, educando al contempo l’opinione pubblica. Per esempio l’attività fisica come finalizzata non a perdere peso, ma al divertimento, all’incremento delle capacità motorie o alla riduzione dello stress. Percorsi alimentari che non sono prescrittivi, ma orientati al prendersi cura di sé stessi: come corsi di cucina, fitoterapia e altri. Mai parlare di dieta giusta o sbagliata, di cose da fare o non fare. Mai colpevolizzare. 
Corsi di consapevolezza mentale o mindfulness e altri di sostegno terapeutico. Corsi dedicati al personale medico e paramedico. Corsi scolastici. Corsi che parlano di intimità e desiderio di relazione. 
Creare progetti simili in Italia potrebbe tradursi in una maggiore presa di consapevolezza da parte di tutti, in una riduzione della spesa sanitaria, in misure di intervento più umane che rimettono la persona al centro della sua vita. Ed è importante che sia il Sud a fare il primo passo, proponendo approcci alternativi in linea con i valori della convivialità, della condivisione, nell’ottica non più di una dieta mediterranea, ma di una vita mediterranea.  

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT