giovedì, 3 Aprile 2025

Debora Caprioglio: «il Covid non può uccidere il teatro»

Esisto anch’io: oltre la frase di Conte sugli “artisti che ci fanno tanto divertire”, c’è un mondo fermo, fatto di persone che vogliono riprendere a respirare. L’intervista all’attrice


«Adesso faccio testamento». Questo il primo pensiero che ha avuto appena è iniziata la quarantena. Debora Caprioglio è un’inguaribile ottimista, eppure l’emergenza Covid 19 l’ha vissuta con grande paura.
«Sono ipocondriaca. È una specie di bipolarità, la mia. Mi sono scorticata le mani a furia di lavarmele. Ho evitato il supermercato, mi sono studiata tutti gli orari dei negozietti del centro, dove non c’è mai nessuno. Ho evitato completamente contatti».

LA CHIUSURA DEI TEATRI

L’attrice scoperta giovanissima da Klaus Kinski (aveva da poco vinto, diciassettenne, il concorso Un volto per il cinema) era in tournée, quando sono stati chiusi i teatri. Sembra ancora la ragazzina icona sexy protagonista di “Paprika” di Tinto Brass. Da allora ha fatto tantissime cose.
Al cinema, dai film con Kinski (Nosferatu, Grandi cacciatori, Paganini) a Castellano e Pipolo, dal campione d’incassi Colpi di fulmine di Neri Parenti a Con gli occhi chiusi di Francesca Archibugi e Albergo Roma di Ugo Chiti. In tv come conduttrice ed ospite di programmi televisivi (due per tutti: Buona Domenica con Maurizio Costanzo su Canale 5 e L’isola dei famosi su Rai 2), ma anche in minserie (Morte di un confidente, Crimini dei Manetti Bros, I Cesaroni, Questo nostro amore su Rai 1 con Neri Marcorè e Anna Valle, Isola Margherita, Un’avventura romantica di Davide Cavuti).

Da tempo preferisce il palcoscenico. «Il teatro è stato una grande palestra, mi sento artisticamente più matura».
«Negli altri Paesi un attore è un attore. Solo in Italia esiste la distinzione tra attore di teatro, di cinema e di tv. Ho iniziato con cinema e televisione poi ho prediletto il teatro, ho sempre fatto teatro con grande entusiasmo. Ma ovviamente se capita qualche progetto interessante posso tranquillamente passare in tv o al cinema».
Debora Caprioglio era in un teatro quando la chiusura dei teatri ha preceduto di qualche giorno il lockdown totale. Il 4 marzo era appena arrivata a Reggio Calabria con le altre sette attrici e la troupe di “Otto donne e un mistero”, spettacolo che stava per chiudersi: dopo la serata sullo Stretto c’era ancora una data, Altamura. Poi avrebbe chiuso con quello spettacolo per iniziare con il successivo.

«Già nel pomeriggio, arrivati da Catania dove avevamo recitato per due settimane, circolava la voce che avrebbero chiuso i teatri per via del Covid». Ma la notizia certa – e definitiva – è arrivata mentre stavano per entrare in scena: un messaggio sul gruppo Whatsapp con cui il produttore dello spettacolo le avvisava che sarebbe stata l’ultima serata. «Abbiamo capito così che la cosa diventava molto seria».
Il giorno dopo i teatri sono stati chiusi per decreto, e lo sono ancora oggi, chissà per quanto ancora.
«Nessuna assicurazione, niente. Essendosi bloccati i teatri si sono bloccati i pagamenti: gli stessi produttori faticano a pagare persino il pregresso. Non solo abbiamo smesso di lavorare: in più dobbiamo subire i ritardi ulteriori per ciò che abbiamo già fatto. Si è bloccato l’intero meccanismo, dobbiamo attendere che si rimetta tutto in moto. Il danno è immenso».

ESISTO ANCH’IO

Più di due mesi di silenzio totale, quelli trascorsi da Debora come da tutti gli attori e le maestranze. Teatri e cinema chiusi, riprese ferme, persino i doppiaggi delle serie tv hanno subito lo stop per l’emergenza Coronavirus. Chi lavora nel settore sta ancora aspettando i pagamenti di quanto stava facendo ed è stato interrotto dal lockdown, non sa quando riprenderà a lavorare. Per più di due mesi ha atteso segnali.

«Siamo stati considerati meno di zero. Adesso qualcosa si sta muovendo, ma per due mesi, guardando ogni giorno le notizie, mi aspettavo sempre che si parlasse di noi. Invece sono totalmente mancate comunicazioni sulla nostra categoria per troppo tempo. Niente, per due mesi, a parte i provvedimenti per i lavoratori dello spettacolo, ma ovviamente stiamo parlando di palliativi. Non ci siamo solo noi attori: ci sono tutti i tecnici, le maestranze, tutto quanto».

Alcuni artisti (Tiziano Ferro a metà aprile, Laura Pausini e altri cantanti a seguire) hanno chiesto al Governo aiuti concreti in sostegno dei lavoratori dello spettacolo, dimenticati dalle prime manovre finanziarie di questa emergenza e senza una data di ripartenza. Poi c’è stato il concertone del 1 maggio in video, che ha dato un segnale forte. Molti cantanti hanno improvvisato dirette social.

Esisto anch’io è nata come protesta dei lavoratori dello spettacolo che sono stati esclusi dai primi bonus da 600 euro. Ha aderito anche Debora: è evidente a partire dalla sua foto di profilo su Facebook. Ma va oltre le risposte che sono arrivate, in qualche modo – e senza entrare nel merito delle parole di Conte “la cultura: non dimentichiamo neppure questo settore. Abbiamo un occhio di attenzione per i nostri artisti che ci fanno tanto divertire e ci fanno tanto appassionare” e delle successive polemiche.

IL PROBLEMA È IL FUTURO

«Il problema è il futuro: se non c’è un ritorno al lavoro la vedo molto dura. Il problema non è tanto la chiusura, quanto l’incertezza della riapertura. Di fronte ad un futuro più o meno indicato si sopporta anche il sacrificio. L’incertezza di ciò che sarà dopo è ciò che più spaventa. Nel nostro settore del teatro e del cinema, oltre al lato economico, speriamo che la gente abbia poi voglia di tornare a rilassarsi in teatro. C’è anche da rifare il discorso di recuperare l’entusiasmo del pubblico: c’è un po’ di paura. Torneranno nelle sale e nei teatri?».

Il teatro. Sospira, Debora. «Avevo un calendario fitto: a marzo dovevo riprendere uno spettacolo con Corrado Tedeschi, “Notte di follia”. Dovevo essere a Roma al Ciak, poi una piccola tournée, tutto il mese di aprile dovevamo approdare a Milano al Martinitt. Sono partiti d’emblée due e passa mesi di lavoro pieno. Dovevo essere impegnata fino ai primi di maggio. Vedremo se e come riusciremo a recuperare qualcosa».

IL TEATRO NON MORIRÀ MAI

Il teatro. Duemila e cinquecento anni di vita. Per non parlare di rituali primitivi che diventavano vere e proprie rappresentazioni presenti nel quotidiano di molte culture, come in quella degli eschimesi che rappresentavano un dramma per la fine della notte polare, con tanto di narratore, attori e coro, totalmente femminile.
Il teatro è qualcosa di unico, in cui serve un attore e uno spettatore: il teatro si regge sulla relazione che li lega, la relazione teatrale. Entrambi hanno una funzione primaria necessaria all’esistenza del fatto teatrale: l’attore è un corpo in movimento in uno spazio, lo spettatore partecipa all’avvenimento, condizionandone l’andamento e decodificandone l’espressività.

Una forma di comunicazione per eccellenza, in cui il feedback è alla base di tutto.
«Il feedback è immediato. Per questo mi sono innamorata del teatro. La misura di suspense, tensione, risate, costruisce una sorta di cordone ombelicale con il pubblico, restituendo emozioni alle emozioni».

Il teatro vive. Il Covid 19 non potrà fermarlo. Ne è convinta Debora Caprioglio.
«Nella provincia i teatri sono tutti pieni, più delle sale cinematografiche. L’artista dal vivo puoi vederlo solo al teatro. È stata la prima forma d’arte a nascere e sarà l’ultima a morire: è sopravvissuto nei secoli, nei millenni. Perché non dovrebbe essere la stessa cosa adesso?».

LA GABBIA DELLA PAURA

La paura si placa per un po’, parlando di teatro. Ma rimane. Anche ora che si sta entrando in un regime di maggiore apertura.
«Ancora oggi sono molto guardinga. Sono più cosciente, ma continuo ad avere molta paura. I numeri sono sempre più confortanti, ma fino a quando non avremo il vaccino non staremo tranquilli».

Eppure Debora è serena. La paura non le impedisce di essere positiva, di pensare ad un futuro roseo. «Di natura sono un’inguaribile ottimista: ci sarà un ritorno del bello, ma è stata una bella botta».
Parlarne, ora che sembra di poter allentare la presa, è catartico. «Una gabbia, quella di questi due mesi. Sono stata a casa. Sto a casa con mia mamma che ha 89 anni, devo stare molto attenta. Non potevo correre alcun rischio. Ho approfittato per studiare e leggere. Sto studiando un monologo da Il piacere di D’Annunzio – la parte di Elena, che non è proprio facilissimo. Ho lavorato in prospettiva, ho molto pulito casa. Mi sono riletta la Fedra, che era un progetto dell’estate – vediamo se andrà in porto».

Il futuro. Viene sempre fuori. «Il futuro nostro è totalmente incerto. Aspetto di vedere quello che succederà. E intanto mi tengo pronta».

Assieme al futuro la gabbia: per quanto rimarrà l’unico rifugio possibile? Mamma Augusta da proteggere dal virus, il chihuahua Rocco che le ha permesso, anche nei tempi di chiusura totale, di fare una passeggiata breve intorno a piazza Navona, vicino casa. Un attimo di respiro. Anche se Roma era vuota le restituiva una bellezza struggente, che per qualche istante le faceva dimenticare l’incubo. Poi tornava a casa. E la gabbia ricominciava ad essere evidente.
«Questo bombardamento continuo mi ha logorata: mamma aveva la tv accesa accaventiquattro. Facevo un check ogni mattina: febbre non ne ho. Respiro, niente tosse. E via così, giorno dopo giorno. Pensando a chi non era fortunato come me. Come noi».

DOBBIAMO IMPARARE A NUOTARE

Ed ora? Ora via la paura e avanti, fuori dalla gabbia?

«Quello che mi fa più paura in assoluto è il senso di impotenza, il dipendere da altro che non possiamo controllare. Dalla ricerca, innanzitutto. Poi dalla classe politica, perché il nostro futuro e il nostro destino appartengono alle decisioni di altre persone. La diminuzione di libertà, fino ad arrivare alla paura dell’ignoto: non sappiamo cosa succederà, non conosciamo il nostro nemico. Sappiamo che c’è, che è pericoloso. Ma non sappiamo altro. Dobbiamo solo aspettare. E sperare».

E intanto ricominciare a uscire, ricominciare a vivere.
C’è chi dice che aspetterà ancora, chi invece insegue la normalità.
«La gente ha voglia di uscire, di riprendere ossigeno: è come tornare in superficie dopo essere stati a lungo sul fondo del mare. Si torna a galla e si ha voglia di goderselo. Ma dobbiamo imparare a nuotare senza far affondare chi sta cercando di galleggiare come noi, in questo nuovo mare».

Paola Bottero
Paola Bottero
JOURNALIST, STORYTELLER, VISION MAKER

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT