sabato, 5 Aprile 2025

Il crac dell’istruzione

Più di un terzo della popolazione scolastica non è fornita di mezzi per accedere alla Didattica a distanza mentre docenti e alunni dovranno tornare in aule che dovranno garantire il rispetto di elevatissimi standard di sicurezza. Ma l’Italia è pronta?


L’epidemia da COVID-19 ha chiarito un fatto: per sopravvivere, l’Italia deve cambiare completamente. Non per sopravvivere al virus, ma a sé stessa. Presumo che il collasso del sistema sanitario sia abbastanza cristallino: non eravamo pronti per un’emergenza su larga scala.
Non sono altrettanto sicuro che sia evidente il crac del sistema scolastico, anche perché la narrazione della crisi, in tempo di crisi, è incline ad ammettere qualcosa per tacere qualcos’altro, a costo di fare violenza alla logica e al linguaggio: una matrioska di crisi, una dentro l’altra, potrebbe far credere che niente funzioni come dovrebbe.
In effetti, è esattamente così.

perché crac

Perché “crac” dell’istruzione? Perché come avviene per un crac finanziario, una gestione creativa dei conti da parte del MIUR ha ridotto ai minimi termini le condizioni di un sistema educativo che anziché espandersi si è via via contratto sia dal punto di vista economico che del valore assegnato allo stesso sistema. Un processo del tutto naturale: meno investimenti corrispondono a un minore riconoscimento di valore (dell’istruzione e della professionalità dei docenti), e d’altra parte la percezione pubblica della contrazione di un valore giustifica agli occhi della nazione il disinvestimento in quel determinato settore. Per semplificare: se si prende per mano il cittadino e gli si spiega che la scuola non è poi così importante, e che tutto sommato gli insegnanti sono degli scansafatiche pagati con i soldi delle sue tasche, allora sarà più facile operare dei tagli senza suscitare alcuna indignazione.

Razionalizzare la scuola: la ricetta del disastro

Dal tempo infausto di Letizia Moratti, c’è un termine preciso che annuncia le intenzioni non dichiarate di perseguire una politica di tagli all’istruzione e di mungitura dei docenti: razionalizzazione. Da Moratti in poi, passando per Gelmini, chi non ha pronunciato la parola “razionalizzazione” è stato congedato o si è dimesso (Fioramonti, in tempi recentissimi). Non dico che prima del ministro Moratti la scuola fosse un èden, tuttavia prendo quell’epoca come segnaposto in un’ipotetica storiografia del disastro: si iniziò a non bandire concorsi, e i docenti, per poter insegnare, anziché sostenere un esame, dovevano pagare milioni di lire, poi migliaia di euro, per diplomarsi a un corso di abilitazione all’insegnamento fasullo come le parrucche di Elton John.
Vuoi lavorare? Devi pagare, poi ti paghiamo noi ma non è detto.
Perché l’abilitazione non dava la garanzia di lavorare, ma la speranza.
Per strada, qualcuno ha trasfigurato il senso di “razionalizzazione”. Doveva significare rendere più adatto il sistema in rapporto alle esigenze, ma è stato degradato a un meno nobile tagliare: le spese, i docenti, gli scatti di carriera, persino il dialogo con i sindacati. Ogni spazio della scuola è stato mortificato, edifici compresi.

“Non ci sono soldi”

Si dice: non ci sono i soldi. Lo si ripete, e si ripete una menzogna. Ogni partito politico, in sede di campagna elettorale, fissa un programma con priorità e parole d’ordine. In misura più o meno marcata, in relazione a quanto sia importante per l’elettore bersaglio, che per giustizia linguistica chiameremo target, la scuola e l’istruzione figurano sempre tra le priorità. Da decenni si dà per scontato l’ovvio, cioè che la scuola italiana debba essere ripensata, ristrutturata, valorizzata, sicché lo si proclama a gran voce prima di ogni elezione. Discorso convincente, perché rispecchia la realtà: discorso conveniente, perché porta voti. Seppellita la Democrazia Cristiana, l’orientamento di voto dei docenti vale quanto valeva, anni fa, l’orientamento dei sacerdoti. O forse di più, perché i sacerdoti sono meno di cinquantamila e i docenti poco meno di un milione.
Tuttavia, il target elettorale meriterebbe più onestà intellettuale: i soldi ci sono, anche se pochi. A quel punto, spenderli per l’istruzione o – a titolo di esempio – per un piano di risanamento di un istituto bancario, è una scelta di allocazione delle risorse. Cioè minimizzare i costi a parità di beneficio o massimizzare il beneficio a parità di costi. Quindi, la seconda e più grave menzogna è che l’istruzione sia mai stata una priorità, perché al momento delle leggi finanziarie i tagli all’istruzione indicano al di là di ogni dubbio che si vuole conseguire la massimizzazione del beneficio aiutando l’istituto bancario dell’esempio. O investendo su qualunque altra cosa che non sia la scuola (né la ricerca, né la sanità). In sintesi, il beneficio promesso al target non coincide con l’idea reale di beneficio che alloggia nella testa di chi governa. Ma tra docenti e alunni si parla di quasi 10 milioni di persone, è meglio non dirlo ad alta voce. Qualcuno potrebbe prenderla male.
Tanto, gli italiani si abituano a tutto. E infatti si sono abituati all’idea che rubare a molti per non dare a nessuno sia in un progetto politico moralmente accettabile.

Due indicatori significativi

È necessario aggiungere qualche dettaglio sullo stipendio dei docenti e sulle condizioni degli edifici scolastici. Nel 2006-7, anni di proteste per via delle basse retribuzioni, lo stipendio iniziale di un docente neoassunto di scuola secondaria era mediamente di 1342 euro netti, per salire dopo 3 anni a più di 1400 euro netti. Nel 2020, un docente della secondaria di ruolo da ben 8 anni guadagna ancora poco più di 1400 euro netti. Tuttavia, il costo della vita è aumentato di più del 20%. Più indietro nel tempo, al passato remoto del ventennio fascista, un maestro guadagnava circa la metà di un senatore: attualmente, invece, meno di un decimo.
Gli edifici scolastici, d’altra parte, devono essere indistruttibili. Dev’essere questa l’idea che si sono fatti nella cittadella del MIUR: l’età media delle nostre scuole è di 57 anni, ma alcune sono ultracentenarie.

Il docente fannullone

Secondo la narrazione popolare, il docente è fannullone privilegiato, la sanguisuga della Pubblica Amministrazione che con un lavoro part time di 18 o 24 ore a settimana e tre mesi di vacanza guadagna giustamente meno di un vero lavoratore. Peccato, solo, che questo sia un orrore del senso comune. Un docente italiano lavora mediamente 40 ore a settimana. Un docente di scuola superiore ha 5 settimane di vacanza ogni anno. Il lavoro svolto in classe è meno della metà del lavoro complessivo, ma è la sola parte retribuita.

Dal 2020 ai secoli futuri

Nel 2020, in piena pandemia, le scuole chiudono. E improvvisamente riaprono con la didattica a distanza. Mossa azzardata che getta nello scompiglio docenti, studenti e famiglie. Perché sulla didattica a distanza nessun docente ha mai ricevuto la formazione specifica. La legge 107/2015, la “La Buona Scuola” di Renzi, prevedeva una formazione obbligatoria il cui compenso sarebbe stato oggetto di contrattazione con i sindacati.
Su cosa avrebbero dovuto aggiornarsi i docenti? Tra le urgenze figuravano le competenze informatiche e pedagogiche derivanti dall’impiego delle nuove tecnologie. La Didattica A Distanza, per esempio. Nel frattempo, se dicevi “DAD” si pensava a una lallazione ritardata.
Eppure, da sconosciuta, la DAD è diventata obbligatoria per le scuole, nei limiti delle competenze e degli strumenti in possesso dei docenti, obbligati con riserva, e senza alcun obbligo formalmente dichiarato per gli studenti. Dato che, per obbligarli, bisognerebbe prima assicurarsi che siano in possesso degli strumenti e delle conoscenze adeguate. Cosa impossibile, perché i requisiti per la didattica a distanza dovrebbero comprendere almeno il libero accesso a un computer e a una linea internet stabile, una videocamera e un microfono.

A questo punto, i fatti e la narrazione dei fatti sembrano riferirsi a due universi paralleli.

1. L’universo in cui tutto va per il meglio, l’istruzione è uno slogan e l’opera del MIUR un vanto per chi lo amministra, perché ha garantito il diritto allo studio a tutti, con l’eccezione di qualcuno.

2. L’universo in crisi, che comprende l’Italia in cui più di un terzo della popolazione scolastica non è fornita di mezzi per accedere alla DAD, e in cui a breve docenti e alunni torneranno in aule che dovranno garantire il rispetto di elevatissimi standard di sicurezza, a patto che nel frattempo non cadano a pezzi.

Non ci resta che scegliere in quale universo vivere.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT