mercoledì, 2 Aprile 2025

Calopresti: «Ora il Sud può vincere e il Cinema può dargli una mano»

Oggi il Mezzogiorno ha la possibilità di diventare protagonista perché parte da zero, come gli altri: la cultura può essere il cuore della rinascita

Il Lockdown sociale l’ha già raccontato in Aspromonte la terra degli ultimi, uscito prima dell’emergenza. Un film che parla di un Sud in cerca di riscatto e di una strada che segna il confine della dignità e della libertà. Oggi Mimmo Calopresti, uno dei registi che più si avvicina al cinema verità, cerca una verità quasi impossibile nelle strade vuote del post Covid 19. Una verità che possa restituire un senso comune, una risposta univoca per tutto quello che sta succedendo, magari partendo da quei valori universali che il virus sta mettendo a dura prova.

i luoghi comuni antimeridionali e i valori dimenticati

I temi della libertà e della dignità si vestono di significati nuovi, ma anche di elementi surreali e inquietanti: non bastassero le cialtronaggini antimeridionali in Tv, dobbiamo assistere allo spettacolo dei meridionali che chiudono le porte ai propri concittadini. Ti preoccupa di più l’armamentario di luoghi comuni contro il Sud alla Feltri o l’atteggiamento della gente del Sud che sbarra la strada a chi vuol tornare?

«In questo momento di crisi il Mezzogiorno si ritrova a essere al centro della “possibilità” per tutto il Paese. La struttura sanitaria – che è carente – non è stata messa sotto pressione e quindi ha tenuto. Il Nord, invece, è stato messo a dura prova e in alcuni casi non ha retto, come in Lombardia. La presunta supremazia rispetto al resto dell’Italia, in piena crisi ha mostrato delle crepe, anche vistose: per cui questa “cosa” (non saprei definirla altrimenti) dei due Paesi, delle due Italie, non ha senso. Non fa bene all’Italia. Il luogo comune diffuso per cui la gente al Nord lavora e al Sud sta ad oziare è una follia da cui bisogna assolutamente uscire. Bisogna comprendere che il Mezzogiorno può essere trainante per dare al Paese la possibilità di essere unito. Come dice Papa Francesco, siamo tutti sulla stessa barca: se remiamo tutti insieme ce la possiamo fare. Paradossalmente, la crisi può rappresentare un’occasione incredibile per il Sud ma anche per il Nord».

Da questo punto di vista forse è più appropriato parlare di rinascita e non di ripartenza, perché la rinascita ci permette di mettere da parte limiti e zavorre.

«Esattamente. Rinascita. C’è qualcosa che si è fermato, si è bloccato e che non ha funzionato. Quindi bisogna ricostruire da zero. Probabilmente diventeremo tutti più poveri e, per forza di cose, dobbiamo trovare insieme delle risposte positive che aiutino tutti, anche a chi ha meno possibilità o chi si trova in condizioni disagiate».

la parte migliore del sud deve farsi avanti

Parli di una solidarietà diffusa, che però mal si concilia con le immagini del sindaco di Messina, Cateno De Luca, che blocca i siciliani che chiedono di rientrare a casa. Francamente ho provato amarezza a constatare come in tanti inneggiassero a quelle dirette Facebook, mentre donne e bambini erano costretti a dormire in auto. Possiamo ancora considerarci campioni dell’ospitalità e della solidarietà, eredi della cultura magnogreca? O il Coronavirus ha spazzato via anche questo?

«Non credo. La parte migliore del Sud – quella che ha nel proprio Dna i valori della solidarietà – è forte. A mio avviso è anche maggioritaria. Non lo dico a caso, lo dico perché quando ho lavorato al Sud, quando ho girato il film, quando mi sono impegnato a portare risorse lavorative e creative, ho visto che intorno ai progetti importanti si è coagulata la gente migliore. Il problema è solo far vincere le persone per bene. Farle vincere, perché le persone per bene hanno sempre una soluzione. Certo, se poi continuano a prevalere i mafiosi, se diventa predominante la mentalità di quel popolino parassita e pauroso che invoca il salvatore, ecco che il Sud perde. La ‘ndrangheta e le organizzazioni mafiose, con la loro economia, sono “la” scelta perdente per la stragrande maggioranza delle persone. Dobbiamo far vincere la parte che sa, che ha le risorse, la forza, l’energia ma anche la cultura per potercela fare. Solo così vince il Sud migliore. Il Sud migliore è un Sud allargato, è il Sud del mondo che può essere trascinato dal Sud italiano. Oggi il Mezzogiorno ha la possibilità di diventare protagonista perché parte da zero e perché tutti gli altri partono da zero. Se noi non abbiamo paura di scendere in campo, se chiediamo di agire e non solo di essere aiutati, allora possiamo costruire un futuro importante».

le “mosche cocchiere” e le scelte da fare

Parliamo delle dinamiche del Coronavirus e della tenuta delle regioni meridionali. Non ti sembra che ci siano troppe “mosche cocchiere”, che ci sia troppa enfasi sull’efficacia dei provvedimenti regionali? In fondo, se le regioni meridionali hanno pagato un prezzo meno drammatico alla pandemia non è per la loro impeccabile organizzazione, ma semplicemente perché il Lockdown nazionale ha funzionato. Probabilmente, se molti presidenti di Regione del Sud avessero perso meno tempo in inutili conferenze stampa e collegamenti Tv, e più tempo nella ricerca di mascherine e respiratori da acquistare, qualche risultato migliore l’avremmo avuto.

«La verità è che se al Sud il virus è stato contenuto è per merito delle circostanze, oltre che ovviamente dei provvedimenti di chiusura del territorio nazionale. Ma non credo che qualcuno, nelle regioni del Sud possa attribuirsi meriti in tal senso. Molto semplicemente siamo stati fortunati. La struttura sanitaria e logistica meridionale non è stata messa sotto sforzo, probabilmente non avrebbe retto. Ma il fatto che non sia successo deve essere usato a favore dei cittadini. I governatori devono puntare sulla sanità diffusa. Mi ricordo che quando venivo in Calabria c’erano i blocchi stradali con la gente che si ribellava perché chiudevano tutti i piccoli ospedali. E chiudevano perché per il livello centrale rappresentavano solo uno sperpero di denaro. Una scelta che abbiamo pagato duramente dappertutto tranne che nel Veneto, dove invece quelle strutture se le sono tenute ben care e hanno funzionato. Il Governo deve investire in maniera diffusa sulla sanità. Si toglierà il controllo alle Regioni? Può darsi, però sicuramente arriveranno delle possibilità di investimento e di crescita. Ma i cittadini devono cominciare a prendere coscienza e occuparsi delle loro comunità, delle loro strutture territoriali, dei giovani che lavorano, dei progetti di sviluppo al Sud.  La cultura per esempio, al Sud come al Nord in questo momento ha bisogno di essere sostenuta. Se tutte le risorse vengono spartite equamente e il Sud ha la possibilità di esprimersi con le sue strutture culturali, allora diventa possibile creare quell’idea di unità che in questo momento, oggettivamente, non c’è. Al Nord c’è un livore sempre troppo forte nei confronti delle persone del Sud».

altro che sagre, seguiamo la lezione del neorealismo

Il set di “Aspromonte terra degli ultimi”

Prima del Coronavirus per alcune regioni meridionali l’investimento in cultura era inteso come fuochi d’artificio, sagra della melanzana del salame. La sagra ovviamente va bene, la valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni locali anche, ma non c’è dubbio che negli anni siano stati sperperati centinaia di milioni di euro con dinamiche clientelari, mentre progetti validi venivano bocciati da una politica e da una burocrazia imbarazzanti. Ora si riparte da zero, ma il culturame con la Partita Iva presto ripartirà per batter cassa. Giova ricordare che nel dopoguerra, senza un soldo in tasca, alcuni volenterosi presero una telecamera e arruolarono degli sconosciuti per strada, creando il più grande movimento che il cinema italiano (e probabilmente mondiale) abbia mai vissuto: stiamo parlando di Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Luchino Visconti e del neorealismo italiano. È possibile che il cinema possa rappresentare come nel dopoguerra la rinascita dell’Italia? Il Sud può ripartire dai propri talenti, nel cinema come negli altri settori culturali?

«Assolutamente sì. È in quella direzione che si deve andare, con un cinema ovviamente diverso, ma con quella stessa anima. Una rinascita non può essere realizzata con gli investimenti nelle fiere paesane, che sono bellissime e che ci piacciono tantissimo per l’anima popolare che è parte della nostra vita. Ma bisogna raccontare delle storie che siano capaci di essere “motore”. Nel neorealismo c’era la gente che usciva dalla guerra, lavorava – anzi lavoricchiava – aveva avuto il fascismo e le bombe sulla testa. Gli artisti hanno alzato la testa e guardato quello che stava intorno: e quello che stava intorno era la loro forza creativa, di analisi, di pensiero. Così hanno creato una lettura del mondo che potevano avere solo loro. Oggi quello che manca è un racconto dal punto di vista artistico. E quindi il nostro compito è quello di ricominciare a raccontare la vita con una sensibilità che non è del giornalista, né del politico o dello scienziato, ma di quelle persone che in questo momento riflettono guardando alla vita delle persone. Ora che sono obbligato a stare a casa e guardo la televisione, mi sto accorgendo che in tutti questi anni è mancata una parte del racconto della vita. È come se tutto quello che vedo non abbia più avuto un rapporto con la realtà sincero, onesto. Usando un termine che forse gli artisti possono concedersi, come se non ci fosse stato più un rapporto d’amore con il mondo. Bisogna recuperare una capacità di visione per trasformare la realtà. Quando Rossellini raccontava “Roma città aperta”, insieme alle macerie, al fascismo, al nazismo, alla povera gente che veniva vessata, ci mostrava un grande sentimento di trasformazione, di futuro, di cambiamento. Cioè faceva diventare le persone protagoniste della loro vita. Questo protagonismo oggi è probabilmente soffocato, non c’è una critica al Governo, che peraltro fa tutto quello che può e che, probabilmente, deve fare in questo momento: più forte di tutto in questo momento è la scienza, più forte di tutto è la tecnologia».

la piazza vuota di Francesco e il nuovo cinema

Non chiamiamolo neorealismo, comunque ci sarà un cinema del dopo coronavirus e con quello poi tutti dovremo confrontarci.

«Ci sarà un cinema del dopo Coronavirus perché è qualcosa che è andato oltre, “al di là”. L’immagine più potente di questo nuovo cinema è quella di Papa Francesco nella Piazza San Pietro deserta. Ma ancor di più la Via Crucis, dove Francesco sceglie una scenografia assolutamente stratosferica e surreale, decidendo di raccontare gli ultimi, chi ha fatto il male e non chi ha fatto il bene, mettendosi contro metà della Chiesa e della borghesia. Quella piazza vuota, quelle persone che giravano con la Croce, questa Roma deserta, quasi post-atomica, è già il nuovo racconto cinematografico. Il cinema non si ferma, è movimento, è la possibilità di mettere in azione una situazione. Ma per costruire il nuovo cinema dobbiamo essere capaci di salvare il sistema cinema. Oggi chi rischia di più di tutti sono le sale. Il cinema in sala ha ancora senso del post Coronavirus? Penso di sì. Io voglio vedere un film, ma come fatto sociale non come fatto privato. Se difendiamo la sala difendiamo il nuovo il cinema, inteso anche come luogo di confronto e scontro tra gli individui e mondo. Dobbiamo affrontare il cinema nella complessità. Ho vissuto, creduto e credo ancora nel Sud perché certi contenuti culturali che arrivano da quel mondo continuano a essere assolutamente predominanti. L’idea di viaggio, di conoscenza omerica non morirà mai. E grazie a Dio quest’idea nasce al Sud».

Mimmo Calopresti con Valeria Bruni Tedeschi alla prima di Aspromonte terra degli ultimi
Alessandro Russo
Alessandro Russohttps://www.sudefuturi.it/
Giornalista, editorialista, Direttore di SUD e FUTURI. Ha firmato importanti inchieste e approfondimenti, ricoperto incarichi di direzione in giornali, radio e televisioni, dove ha ideato e condotto programmi di grande impatto emotivo e civile. È stato docente di giornalismo e comunicazione per corsi universitari, scolastici e di formazione professionale. Ha scritto libri inchiesta sull’impatto della criminalità organizzata al Sud, sui pregiudizi e sulla deriva sensazionalistica dei media.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT