mercoledì, 2 Aprile 2025

Padellaro: «Dentro questa crisi può rinascere il giornalismo»

Con l’emergenza Coronavirus le persone sono sempre più alla ricerca di un’informazione verificata e attendibile, mentre le fake news perdono efficacia. I commentatori “con il sopracciglio alzato” contano sempre meno

«Forse il Coronavirus, insieme alla catastrofe umanitaria che ha prodotto, ci sta riportando al rispetto per la realtà delle cose». In fondo Antonio Padellaro non fa altro che dare voce alla speranza. La speranza di quelli che il mestiere di giornalista lo fanno (più o meno) per vocazione e magari conservano un’idea romantica della notizia. Padellaro ha vissuto l’epoca d’oro della carta stampata: responsabile della redazione romana del Corriere della sera, vicedirettore de L’Espresso, ha diretto l’Unità, ha fondato e diretto il Fatto Quotidiano (di cui è presidente). Oggi i suoi commenti sono tra i più letti ed è uno degli opinionisti televisivi più presenti e apprezzati. Vive in quello che, con una figura retorica, definiremmo un “osservatorio privilegiato”. Eppure nemmeno lui poteva immaginare che il Coronavirus o Covid 19, insieme alla tragedia umanitaria ed economica, portasse fame di notizie attendibili e solide. I Cavalieri Jedi della notizia verificata sembrano mettere in difficoltà le fake news del Lato oscuro della Forza.

Il virus colpisce anche la post-verità

La post-verità, per definizione, ci porta a credere a quelle cose che si accordano alla nostra mentalità, ai nostri valori o pregiudizi, senza preoccuparci che siano fondate o no. Lee McIntyre parla di “un contesto in cui l’ideologia ha la meglio sulla realtà, perché quale sia la verità interessa poco o niente”. Fino a un paio di mesi fa la guerra contro le fake news sembrava persa. Chi le diffondeva non aveva bisogno di costruire prove fasulle, contava solo che i concetti fossero accattivanti, semplici, che parlassero alla pancia. E ora? Davvero, Padellaro, i “buoni” possono andare alla riscossa?

«Partiamo da un libro, si chiama Fake: è uscito il 20 febbraio e l’autore è il saggista francese Christian Salmon. Il sottotitolo è “Come la politica mondiale ha divorato sé stessa”. È un testo molto interessante perché racconta come – attraverso l’uso strategico delle fake news – Trump e Bolsonaro siano arrivati al potere, o come in molti paesi d’Europa si siano imposte le forze sovraniste. Questo libro, uscito alla vigilia dell’esplosione del Coronavirus, non tiene conto del fatto che, per l’informazione, c’è una fase che precede il virus e una fase che è successiva. In quella successiva, paradossalmente, il Covid 19 sta uccidendo le fake news, o così pare. Quei personaggi che hanno utilizzato le menzogne oggi sono alle prese con un’epidemia che non sanno controllare. Invece, paradossalmente, l’opinione pubblica si fida più della comunicazione ufficiale. Le conferenze stampa della Protezione civile o gli annunci del Presidente del Consiglio Conte hanno ascolti molto alti e suscitano un forte interesse. Al contrario, tutto ciò che non ha riscontro nei fatti non conta più. O meglio, conta soltanto per le persone che vogliono credere alle balle, e quindi continueranno a essere convinti che gli asini volano. Ma quelli rappresentano ormai una cifra minore rispetto alla domanda di autenticità che viene dalla gente».

Gli inutili sceriffi delle fake news

Alla luce di questo ragionamento a che serve una task-force per individuare le fake news? Non si dovrebbe ripartire da “cosa” è il giornalismo?

«Il giornalismo può approfittarne per rilanciarsi. Il giornalismo è ricerca delle notizie, è controllo delle fonti e della veridicità delle cose che vengono dette. Questo è il momento, per il giornalismo, così definito, di segnare una rivincita rispetto alle menzogne spacciate per notizie. Non so a cosa possano servire comitati o task-force di giornalisti, anche bravi, chiamati a fare gli sceriffi delle fake news. Se vogliono darci qualche elemento di conoscenza in più benvenuti, ma non è questo quello che serve. Serve giornalismo».

L’informazione digitale sempre più determinante

Il giornalismo professionale, così come l’abbiamo conosciuto fino a qualche anno fa, sembrava in grande declino, destinato alla scomparsa. Restavano il ricordo dell’epoca d’oro della carta stampata, il mito dei grandi giornalisti d’inchiesta, la filmografia quasi epica del mestiere che ha prodotto fino a qualche tempo fa opere come il Caso Spotlight. Poi è arrivato il Coronavirus e, come già in parte detto, invece di notizie mordi e fuggi che inseguono i lettori ora troviamo lettori che inseguono notizie verificate e approfondite. È uno squillo di tromba illusorio? È il segno di una possibile rinascita del mestiere?

«Certamente. Tu hai parlato di carta stampata e (purtroppo) credo che il tema dello strumento di questo giornalismo sia il vero problema da affrontare. La carta stampata continua a calare, le edicole continuano a chiudere, ma allo stesso tempo c’è un forte impulso alle copie digitali. Faccio l’esempio del Fatto Quotidiano che nell’ultimo mese ho avuto un incremento fortissimo su questo fronte. È indubbio che il mezzo di diffusione stia cambiando e che in futuro il digitale sarà prevalente. Ma la sostanza dell’informazione, quel giornalismo di cui parlavo prima, sarà rafforzato. Si chiederà al digitale di dare sempre di più, di fornire sostegni audiovisivi a notizie, approfondimenti, interviste, servizi speciali».  

Non a caso l’epica dei giornali cani da guardia della democrazia non era legata all’uso della carta stampata in sé, ma al fatto che le notizie fossero solide, affidate a testate indipendenti dal potere politico ed economico, e che dietro ci fosse solo un lavoro duro e approfondito da parte dei giornalisti.

«Hai citato giustamente Spotlight, che è il film sull’inchiesta condotta dal Boston Globe sulla pedofilia a Boston, che portò poi alla scoperta di uno scandalo senza precedenti che ha investito la Chiesa cattolica americana. Chi ha visto il film e chi ha letto i resoconti del Boston Globe sa quale fatica, quale impegno quell’inchiesta abbia prodotto. La fake news ha la caratteristica di essere veloce, la balla è rapida, la menzogna non costa lavoro. Ma produrre un’inchiesta di quella portata, che richiede anni di fatica e problemi ai cronisti, è l’esempio di cosa sia il giornalismo. L’inchiesta giornalistica può arricchire non solo la conoscenza, ma la democrazia stessa. Perché senza un’informazione libera, ma anche verificata, la democrazia ha dei problemi».

La “notizia suggerita” e il “pregiudizio di conferma”

Accanto al tema delle fake news c’è anche quella che Umberto Eco chiamava la tecnica della notizia suggerita. Amplifichi in prima pagina, o in apertura di un tg, la notizia di Tizio che a Caltanissetta urla che assalterà un supermercato, ne aggiungi un’altra di Caio che a Viggiù urla che se non lo fanno uscire non risponderà delle sue azioni, et voilà: l’Italia è pronta alla rivolta. Ovviamente il problema delle tensioni sociali è serio, molta gente è davvero alla fame, la burocrazia in alcuni casi dà il peggio di sé, ma è come se alcuni ritenessero che sia utile (a chi?) alimentare un clima di tensione continua. Si narra che una volta un grande direttore dicesse: prima di titolare che Londra è nel panico, telefonate a tutti gli abitanti e accertatevi che lo siano davvero.

«In questi casi agisce il cosiddetto pregiudizio di conferma. C’è una fascia di utenti dei social soprattutto – ma anche di lettori di giornali che praticano questo modo di fare informazione – che vuole credere a quello che legge. I produttori di notizie artefatte non fanno altro che rispondere a una domanda di questo genere e offrono a questo pubblico particolare quello che questo pubblico vuole leggere o ascoltare. È un problema ineliminabile. Il punto vero riguarda il resto degli utenti dell’informazione, i quali sempre più numerosi vogliono sapere come stanno le cose. Da questo punto di vista la responsabilità delle cosiddette fonti ufficiali diventa molto più forte. Non possono più permettersi di dire cose che non abbiano un fondamento, devono basarsi su dati certi e verificati e verificabili».

La chiave del presente è l’autenticità

È davvero così inefficace, come in molti sostengono, la comunicazione del Governo? Come mai gli errori di comunicazione – quelli reali e quelli montati per polemica – sembrano avere poco peso nell’opinione pubblica?

«Credo che ci sia un problema per chi, in qualche modo, gestiva informazione prima del Coronavirus. Il giornalista da divano, quello che prima dell’epidemia comunicava il verbo della verità dicendo “questo è giusto, questo è sbagliato”, si è trovato improvvisamente di fronte a un fenomeno che non controlla. Oggi si può continuare a dire “è giusto” o “è sbagliato” quello che fa il Governo, ma chi ti ascolta può anche disinteressarsi del tuo parere. Chi per giorni e giorni ha detto che l’allarme del Governo era esagerato ed è andato in televisione o sui giornali a dire “apriamo tutto”, è stato poi favolosamente smentito dai numeri e qualche giorno dopo ha dovuto dire “chiudiamo tutto”. È così che finisce la credibilità della fonte, del giornale e degli opinionisti. Questo modo di fare sta già condannando questi commentatori prêt-à-porter al loro destino, cioè essere ininfluenti. L’importante, oggi, è la percezione collettiva rispetto quello che dice il Governo: non è il piano degli “evviva Conte” o “abbasso Conte”, ma del “credo” a quello che dice Conte oppure “non ci credo”, penso che Conte stia facendo il massimo, pur con tutti i suoi limiti, oppure penso che sia una macchietta. Il riscontro è nella reazione dell’opinione pubblica, non nelle reazioni dei commentatori sempre col sopracciglio alzato, che ci dicono cos’è giusto o cos’è sbagliato. Costoro non funzionano più, non contano più, ormai appartengono al passato. Io voglio sapere se posso fidarmi di chi mi sta parlando. Voglio sapere, inoltre, se le cose che sta dicendo sono provate sufficientemente perché io possa dargli retta. I guru e i cosiddetti opinion leader fanno ridere se parlano guardando al proprio ombelico, mentre possono essere ascoltati se aggiungono un elemento di analisi di competenza alle cose che il Governo dice. La parola chiave del presente è autenticità. Ormai la discriminante è questa».

I media di fronte a un bivio

Non ritieni quantomeno strano, soprattutto in questo periodo, che i media amplifichino il fenomeno dei giornalisti che ritengono di essere più importanti delle notizie che danno?

«Non c’è dubbio. Ma ogni giorno che passa questi sono solo dei sopravvissuti, peraltro in un periodo di piena crisi dell’Editoria. Piano piano gli organi d’informazione dovranno fare una scelta sugli investimenti da fare. E se l’investimento va dato alla cura e alla ricerca della notizia, alla qualità dell’informazione e dei commenti, non si potranno più buttare soldi investendo su cosiddette firme che non fanno altro che esporre pensierini che non interessano più ad alcuno. Ormai il tempo dedicato all’informazione è un tempo preziosissimo, che deve essere investito su ciò che è veramente importante per affrontare i problemi della vita. Oggi non voglio semplicemente leggere un ennesimo commento più o meno polemico o più o meno scritto bene. Voglio sapere se domani, quando cominceranno a riaprire le attività del nostro Paese, bisognerà chiedere all’Europa di sostenerci in un modo piuttosto che in un altro. Voglio saperlo non sul piano della polemica contro o a favore dell’Europa, ma sulla base di dati reali».

Alessandro Russo
Alessandro Russohttps://www.sudefuturi.it/
Giornalista, editorialista, Direttore di SUD e FUTURI. Ha firmato importanti inchieste e approfondimenti, ricoperto incarichi di direzione in giornali, radio e televisioni, dove ha ideato e condotto programmi di grande impatto emotivo e civile. È stato docente di giornalismo e comunicazione per corsi universitari, scolastici e di formazione professionale. Ha scritto libri inchiesta sull’impatto della criminalità organizzata al Sud, sui pregiudizi e sulla deriva sensazionalistica dei media.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT