venerdì, 4 Aprile 2025

I limiti dell’emergenza secondo Baldassarre: «Non siamo in guerra»

La libertà non è negoziabile: le carenze ed i pericoli attuali e della “fase 2” analizzati giuridicamente da Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte costituzionale


C’è una carenza costituzionale “criticabile” nella gestione attuale dell’emergenza: il potere del Governo deve essere svolto in un confronto continuo con il Parlamento o con rappresentanti parlamentari. Parola di Antonio Baldassarre, accademico e costituzionalista italiano, presidente emerito della Corte Costituzionale.

Lo abbiamo raggiunto – virtualmente, si intende – nel suo luogo di isolamento, per cercare risposte giuridiche alle domande che ci stiamo facendo tutti: dove finisce la libertà personale (e conseguentemente il diritto alla privacy) e dove inizia la salvaguardia dei cittadini?
Siamo partiti da due libri pubblicati da Baldassarre ben diciotto anni fa, nel 2002, ma ancora attualissimi. Ne Lo stato e il cittadino. Quali diritti? Quali valori? ha elaborato “una teoria del diritto costituzionale conforme ai principi democratici di libertà e di uguaglianza”. In Globalizzazione contro democrazia ha spiegato come la globalizzazione economica e politica porti allo scardinamento di tutte le categorie fondamentali della democrazia politica e dell’equilibrio tra universalismo e ragion di Stato su cui regge qualsiasi esperienza democratica. Incrociando le risultanze di quei due studi con l’attuale emergenza Coronavirus, tra principi fondanti e valori, diritti e doveri, universalismo e ragion di stato, chi vince tra libertà ragion di stato?

«Di fronte ad emergenze come questa la domanda produce quello che un grande giurista del secolo scorso, Carl Schmitt, ha chiamato “stato d’eccezione”. È chiaro che ci sono diversi modi di intendere questo concetto. Se per Schmitt (che non a caso aderì poi al nazismo – quelli cui mi riferisco sono scritti degli anni ’20, ’30 del secolo scorso) significava sospensione dal diritto, in uno stato democratico bisogna fare i conti con una soluzione che metta più in equilibrio le istanze di libertà, che non possono scomparire neppure di fronte ai poteri eccezionali dello stato di emergenza. Questo è il problema: quali sono in una democrazia i limiti di uno stato di eccezione?

La nostra Costituzione non ci aiuta molto: norme sullo stato di eccezione non ci sono, se non limitate allo stato di guerra, che è lo stato di eccezione massimo. Questo perché in tutti i costituenti c’era il timore che, mettendo norme su uno stato di eccezione che non fosse così grave come lo stato di guerra, qualcuno potesse profittare della situazione e rimettere in vita un regime dittatoriale dal quale si era appena usciti e che la Costituzione voleva evitare».

I LIMITI DEL POTERE IN UNO STATO DI ECCEZIONE

«Bisogna andare ai principi generali, ai valori fondanti, i valori supremi della nostra Costituzione e da quelli ricavare i limiti del potere in uno stato di eccezione che non sia uno stato di guerra. Ci sono due fronti.

SUDeFUTURI Palermo Antonio Baldassarre
Antonio Baldassarre a Palermo, nell’ottobre 2019, ospite della prima edizione di SUDeFUTURI

«Uno è quello dell’organizzazione costituzionale: come deve essere esercitato il potere di emergenza. Intanto: spetta senza dubbio al Governo. Ma qui c’è anche una certa carenza nella gestione attuale, che vorrei sottolineare: il potere del governo deve essere svolto con un confronto continuo con il Parlamento o con rappresentanti parlamentari. Ad esempio in Germania il Parlamento può fare un gruppo rappresentativo dei vari gruppi che si confronta con il Governo. Questo da noi non è stato fatto, ed anche il Parlamento è stato ascoltato poche volte. C’è l’incontro del Presidente del Consiglio con i rappresentanti dell’opposizione, ma è un’altra cosa: non è l’organo istituzionale che opera, sono partiti che si confrontano. Questa è una carenza che può essere criticata nel comportamento dell’attuale Governo.

«Poi c’è il fronte dei diritti: entro quali limiti può essere esercitato questo potere che spetta al Governo sotto il controllo del Parlamento? È un punto molto forte: in una democrazia esistono per forza dei limiti. Ad esempio. Si sta parlando da qualche tempo di una app da mettere nei telefonini: penso che sia costituzionalmente illegittimo. Altro è limitare la libertà dell’individuo in certe zone per un tempo delimitato: c’è un’emergenza particolare, la temporaneità è fondamentale. Il tutto deve essere sempre rispettoso della dignità umana e strettamente legato all’emergenza. Anche la restrizione al domicilio deve essere assolutamente limitata. Una ripartizione che colpisca per fasce di età, ad esempio, solleva dubbi di costituzionalità».

SIAMO O NON SIAMO IN GUERRA?
L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA COMUNICAZIONE

Niente stato di guerra, niente stato di eccezione, quindi. Eppure ci sentiamo ripetere continuamente che siamo in guerra contro un nemico sconosciuto e invisibile. Se siamo in guerra vale il detto che, come in amore, non ci sono regole. Ma non lo siamo. Non tecnicamente. Dunque le regole ci sono. E vanno rispettate.
Allora perché non iniziare a chiamare le cose con il loro nome, a partire da questa emergenza, smettendola con le metafore belliche?

«Si può dire che è uno stato di guerra in senso puramente metaforico. Inappropriato in senso stretto: lo stato di guerra, come lo stato d’assedio interno, sono situazioni giuridiche assolutamente diverse dallo stato d’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Può essere una metafora – che tra l’altro crea allarme.

«La comunicazione politica è molto importante. Quando ci sono situazioni di emergenza il cittadino ha una fonte di informazione che è essenzialmente data dai mezzi di comunicazione di massa. E quindi utilizzare continuamente metafore belliche crea qualche allarme. Se parla un governante, ripetendo continuamente “stato di guerra” o “è una guerra che stiamo combattendo” fa un errore di comunicazione perché nell’usare termini più forti di quello che serve crea più allarme di quello che sarebbe necessario ed alimenta la paura collettiva che già è ben radicata – e dunque il pericolo di aumento di comportamenti irrazionali. Si deve stare molto attenti: questa è una situazione diversa da uno stato di guerra, giuridicamente e concretamente».

L’APP DELLA FASE 2

«Nella situazione in cui siamo, con una paura diffusa, molte persone potrebbero rinunciare alla propria privacy e dunque accettare questa app per sapere come muoversi. Già oggi con l’uso della localizzazione dei cellulari si possono ricostruire tutti i nostri movimenti. Non lo fa solo la polizia in caso di indagini penali: ci succede ogni giorno. A chi non è arrivata la pubblicità di uno dei posti in cui si è o si è stato il giorno precedente?

«Essendoci una paura diffusa, il presentare come utile un’app di questo genere significa attutire la sensibilità per i diritti fondamentali della persona che ogni cittadino dovrebbe avere. La miglior garanzia dei diritti umani – come ci hanno spiegato illustri studiosi di questa materia – è la sensibilità che ognuno ha su queste tematiche. Se si abbassa il livello di sensibilità verso questa tutela è facile per qualsiasi potere andare oltre i propri principi costituzionali. La coscienza del cittadino relativamente all’importanza di questi beni è la tutela più alta e più forte di fronte a possibili invasioni di potere.

«Non so se il fatto della volontarietà sia positiva – al di là, ovviamente, di un discorso politico. Ma certamente possiamo leggerla in questa chiave: si porta il cittadino ad abituarsi a controlli molto invasivi, sul confine della tutela della dignità umana. Se un potere pubblico sa tutti i tuoi movimenti in qualche modo entra nel tuo privato, in quell’ambito sacro di privatezza che è la base di ogni altra libertà. Non penso che il potere pubblico possa affrontare questo problema con molta leggerezza. E non mi riferisco solo al piano giuridico».

L’EUROPA NON È MAI NATA

A proposito di abbassamento dei livelli di sensibilità per i diritti fondamentali, stiamo assistendo alla nascita e al consolidamento di estremismi di vario tipo, che minacciano le democrazie europee, e non solo europee. Si chiude invece che aprire, l’autoritarismo rischia di prendere il sopravvento. Cosa sta succedendo?

«All’inizio del secolo scorso la classe dirigente prussiana in disfacimento non è stata in grado di capire quello che stava succedendo, così come in Italia il cosiddetto governo liberale dell’epoca è andato avanti dividendosi continuamente o mai affrontando i problemi. All’indomani della Prima guerra mondiale in Germania arrivò il nazismo e in Italia il fascismo, come dimostrato dalle analisi storiche, perché la guerra aveva lasciato problemi gravissimi, irrisolti da chi aveva il potere prima della guerra.
La mancata risoluzione dei problemi oggettivi da parte dei governi porta a spinte che poi diventano di tipo autoritario. Quando sarà finita l’emergenza sanitaria andremo incontro ad un’emergenza economica molto pesante. Mi auguro che allora chi governa sia capace di affrontare i problemi, altrimenti rischiamo dappertutto, in tutti i Paesi, spinte autoritarie ed antidemocratiche.

«Quello che sta succedendo in Europa dimostra che l’Europa non è mai nata. Una comunità c’è quando c’è solidarietà. Se non c’è solidarietà non c’è comunità. Hai voglia a chiamarla Comunità Europea: non c’è. Se non si dimostra capace di affrontare e risolvere i problemi può diventare un altro problema in grado di portare a un disfacimento della democrazia: anche questo si somma alle già tante problematiche che abbiamo davanti. Speriamo che la classe dirigente europea sia capace di comprendere questa difficoltà, questo momento particolare e che affronti con la dovuta ponderazione e razionalità i problemi che ci sono. Anche la cattiva politica e il cattivo funzionamento europeo possono contribuire a una deriva democratica».

LE COLPE DI GIORNALISTI ED INTELLETTUALI

Tra disinformazione ed informazione distorta, sull’onda della paura, è un attimo. In questo information overload, in questo sovraccarico cognitivo, abbiamo perso la bussola, e diventa sempre più difficile isolare le fake news.
Dobbiamo mettere in dubbio tutto? Ma soprattutto: come possiamo avere un giusto orientamento quando giornalisti, intellettuali, commentatori, dicono tutto e il contrario di tutto, a volte contraddicendo anche se stessi?

«Sembra un destino del nostro Paese seguire l’irrazionalità nei momenti più difficili.
Guicciardini scriveva secoli fa di ciò che succede oggi. Quando si faceva la guerra di indipendenza nazionale gli intellettuali italiani si domandavano se dovevano stare “o con la Francia o con la Spagna” invece di dire “facciamo noi l’indipendenza nazionale, così siamo noi indipendenti da ogni altro popolo”. Fa parte della nostra coscienza nazionale, che non mi so spiegare, ma che spesso traspare.

Antonio Baldassarre, Nino Foti
Antonio Baldassarre con Nino Foti

«Abbiamo purtroppo un ceto intellettuale che ha le sue responsabilità: si è sempre mosso in un modo fortemente politicizzato, a ridosso di questo o di quel partito, mentre – sarà una mia utopia – vedo il ruolo di un intellettuale come un qualcosa che sta per conto suo e cerca di dare giudizi autonomi sia nell’andamento delle vicende politiche sia nelle altre cose. Il ceto intellettuale dovrebbe essere la coscienza razionale di un Paese. Da noi purtroppo non è mai stato così.

«Fino a Croce, Gentile e qualche altro, in Italia gli intellettuali hanno contato un po’. Dopo non hanno contato più niente, perché si sono inquadrati in vari movimenti politici, perlopiù di sinistra, ma anche alcuni a destra. Questo ovviamente delegittima un intellettuale. Nel momento in cui lavori per un partito o pensi perché devi far comodo a un partito arriva un cortocircuito. Da te ci si aspetta la verità, ci si aspetta che tu dica qualcosa che corrisponde alla realtà, non qualcosa che va nel senso e nella direzione di un partito.

«Non è un caso che, salve rarissime eccezioni, questi intellettuali sono i più presenti nei giornali, che tutti sappiamo bene essere tutti schierati politicamente, o da una parte o dall’altra. Che so: Repubblica è quello che era una volta l’Unità, Libero o il Giornale dall’altra parte. Anche questo è un problema. È difficile trovare un organo di informazione che rappresenti una voce veramente indipendente.

«Faccio un esempio straniero: il Frankfurter Allgemeine Zeitung, che sicuramente è conservatore come tendenza, non si identifica con i partiti conservatori in Germania, tanto è vero che sulla vicenda dell’Europa, ad esempio, ha tenuto posizioni polemiche con la Cdu, il partito democratico conservatore della Germania. Questo non succede da noi: è un problema, è lo specchio di quello che è il ceto intellettuale in Italia.

«Ricordo benissimo il famoso dibattito tra Bobbio e Togliatti. Oggi non c’è un intellettuale come Bobbio, che si alzi e dica al capo “stai sbagliando”. Questo è il problema dei nostri tempi. Le fake news si combattono facendo buon giornalismo. Ma dove è il buon giornalismo? È tutta manipolazione».

Paola Bottero
Paola Bottero
JOURNALIST, STORYTELLER, VISION MAKER

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT